
Il rialzo del seno mascellare è una procedura comunemente eseguita prima dell'inserimento di impianti dentali quando non c'è abbastanza osso nella mascella superiore. Questa tecnica contribuisce a creare lo spazio e il supporto necessari per l'impianto.
A Virtus Dental Center questo trattamento sarà eseguito da professionisti dentali esperti e con tecnologie moderne. L'obiettivo è quello di creare una base forte e stabile per il successo a lungo termine degli impianti dentali.
Che cos'è il sinus lift?
Sollevamento del seno mascellare è una procedura chirurgica che mira ad aggiungere massa ossea nell'area superiore della mascella, di solito sui denti posteriori. Questo avviene quando la massa ossea non è sufficiente a sostenere un impianto dentale, di solito a causa della perdita dei denti o della naturale perdita ossea che si verifica nel tempo.
Durante questa procedura, il chirurgo dentale solleva la membrana del seno mascellare e posiziona il materiale di innesto osseo al di sotto di essa, creando una base solida per l'impianto successivo. Questa tecnica è sicura ed efficace e aumenta in modo significativo il successo dell'impianto nelle aree in cui non era possibile.
Perché è necessario un lifting del seno mascellare prima dell'inserimento di un impianto?

Gli impianti dentali richiedono una specifica quantità di massa ossea per un supporto sicuro ed efficace. Nella zona posteriore della mascella superiore, la massa ossea è solitamente insufficiente o debole a causa della vicinanza alla cavità sinusale e della perdita di osso dopo l'estrazione dei denti.
In questi casi, il rialzo del seno mascellare è necessario per aggiungere volume osseo e creare una base stabile per l'inserimento dell'impianto. Senza questa procedura aggiuntiva, l'impianto rischia di non integrarsi correttamente o di fallire. Questa procedura aumenta significativamente il successo e la longevità del trattamento implantare.
Cause di perdita ossea nella mascella superiore
Uno dei casi più comuni di perdita ossea è la mancata sostituzione dei denti mancanti per lungo tempo. Quando un dente manca per un lungo periodo di tempo, l'osso che lo circonda inizia a ritirarsi a causa della perdita degli stimoli naturali derivanti dalla masticazione.
La malattia parodontale è un altro fattore importante che può portare alla perdita di osso nella zona della mascella superiore. In alcuni casi, ciò è dovuto anche a traumi dentali, a disturbi cronici o alla struttura naturale dell'osso mascellare, che è più debole in prossimità dei seni paranasali.
Inoltre, con l'avanzare dell'età, il naturale processo di riassorbimento osseo è inevitabile, soprattutto quando mancano i denti naturali.
Chi è il candidato adatto a questa procedura?

Il rialzo del seno mascellare è consigliato ai pazienti che non hanno un osso mascellare sufficiente nella zona superiore per sostenere gli impianti dentali. Questa procedura è particolarmente indicata per i pazienti che hanno perso i denti posteriori da tempo, che hanno subito un riassorbimento osseo o che hanno una struttura mascellare naturalmente sottile.
L'esame clinico e radiografico presso il Centro odontoiatrico Virtus è essenziale per decidere se questo trattamento è necessario o meno.
I candidati idonei sono:
- Persone con grave perdita ossea nella zona della mascella superiore.
- Pazienti che necessitano di impianti dentali ma non hanno una massa ossea sufficiente.
- Persone che godono di una buona salute generale e non soffrono di malattie incontrollate.
- Coloro che hanno una linea di tiro sana senza infezioni attive nella bocca.
- Adulti che hanno una mascella completamente sviluppata (non adolescenti).
Procedura di rialzo del seno mascellare passo dopo passo

Il rialzo del seno mascellare è una procedura chirurgica attentamente pianificata che richiede diverse fasi. Verrà eseguito sotto l'effetto dell'anestesia locale e durerà circa 45-90 minuti, a seconda della complessità del caso e della quantità di osso mascellare.
Ecco cosa comporta l'intervento di rialzo del seno mascellare:
- Anestesia locale: Serve per assicurarsi che il paziente non senta dolore durante la procedura.
- Apertura delle gengive: Il chirurgo pratica una piccola incisione sulla gengiva per esporre l'osso mascellare.
- Creare una piccola finestra sull'osso: Il chirurgo pratica una piccola apertura sull'osso per raggiungere il seno mascellare.
- Sollevamento della membrana sinusale: La membrana che ricopre la cavità sinusale viene sollevata delicatamente per creare spazio.
- Posizionamento dell'innesto osseo: Il materiale osseo verrà inserito nello spazio creato per stimolare la rigenerazione del nuovo osso.
- Chiudere le ferite: Il chirurgo chiuderà le gengive e fisserà l'area per una guarigione sicura.
Dopo l'intervento, il paziente riceverà chiare istruzioni per la cura successiva e la guarigione richiederà un paio di settimane prima degli impianti.
Tempi di recupero e raccomandazioni dopo l'intervento chirurgico
Il periodo di guarigione dopo il rialzo del seno mascellare varia da 4 a 9 mesi, a seconda dell'innesto osseo inserito e della risposta dell'organismo. Durante questo periodo, il nuovo osso si integrerà e diventerà abbastanza forte da sostenere l'impianto dentale.
Ecco i principali aspetti da considerare dopo un rialzo del seno mascellare:
- Evitare di soffiare il naso e di fare starnuti violenti per un paio di giorni, poiché possono danneggiare l'area trattata.
- Assumere i farmaci prescritti dal chirurgo per prevenire le infezioni e ridurre il dolore.
- Non consumare cibi duri o caldi per un paio di giorni dopo l'intervento.
- Evitare attività fisiche impegnative per almeno una settimana.
- Visitare regolarmente il dentista per monitorare il processo di guarigione e l'integrazione dell'innesto.
Possibili rischi e complicazioni
Anche se il rialzo del seno mascellare è una procedura sicura e comune, come qualsiasi altro intervento chirurgico, comporta possibili rischi e complicazioni. La maggior parte di esse è rara e può essere facilmente gestita con un intervento tempestivo.
Alcune delle complicazioni più comuni includono:
- Perforazione della membrana sinusale: Questa è la complicazione più comune e può richiedere il rinvio dell'intervento.
- Infezione: può accadere se il paziente non segue le istruzioni per il trattamento successivo o se non viene mantenuta una corretta igiene.
- Sanguinamento o forte gonfiore: Questi sintomi si attenuano da soli in un paio di giorni, ma devono essere monitorati costantemente.
- Fallimento dell'innesto osseo: In rari casi, il materiale inserito non si integra con l'osso esistente.
- Accumulo di liquido nella zona dei seni paranasali: Questo richiederà un ulteriore trattamento per evitare l'infezione.

Quando vengono inseriti gli impianti dopo un lifting sinusale?
L'inserimento di impianti dentali dopo un rialzo del seno mascellare dipende dalla quantità di osso esistente e dal modo in cui l'organismo reagirà all'innesto osseo. In alcuni casi, se l'osso è sufficiente, l'impianto può essere inserito nella stessa seduta in cui si effettua il rialzo del seno mascellare. Questa procedura è nota come implantologia a carico immediato e viene applicata quando l'osso offre inizialmente il supporto adeguato per l'impianto.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, gli impianti verranno inseriti dopo 4-9 mesi, per dare al nuovo osso il tempo necessario per formarsi e integrarsi completamente. Il chirurgo dentale esaminerà il processo di guarigione attraverso visite di controllo e tecnologie di imaging prima di posizionare gli impianti definitivi. Questo approccio attento aumenta notevolmente il successo a lungo termine del trattamento.